4° STAR-PARTY DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
19 e 20 settembre 2025
presso rifugio "G. Pelizzo" - monte Matajur - Comune di Savogna (UD)
Patrocinato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Savogna (UD), Unione Astrofili Italiani (UAI) e Coordinamento astronomi non-professionisti Alpe Adria, torna nella sua 4a edizione il più importante appuntamento internazionale dell’alto-Adriatico dedicato all’Astronomia osservativa: lo STAR-PARTY DEL FRIULI VENEZIA GIULIA.
L’iniziativa, ideata da Stefano Schirinzi (Presidente Centro Studi Astronomici Antares Trieste) e Stefano Codutti (P.R. Circolo Astrofili Talmassons), promossa da Lovro Pavletić (Coordinamento astronomi non-professionisti Alpe Adria), con l'assistenza di Gigliola Antonazzi (P.R. Centro Studi Astronomici Antares Trieste) per grafica e marketing, è un evento internazionale e unico nel suo genere, il cui target è quello di radunare i numerosi appassionati di Astronomia - professionisti e non-professionisti de settore nonché semplici curiosi - provenienti non solo dal Friuli Venezia Giulia e dal vicino Veneto ma anche da Austria, Slovenia e Croazia per una due giorni dedicata all’osservazione del cielo stellato.
La manifestazione ha come cornice uno dei luoghi che ancora conservano uno dei panorami celesti più oscuri del bacino Alpe-Adria: il monte Matajur (1.641 m), una delle cime più alte delle Prealpi Giulie, situato nello splendido contesto della valle dell'alto Natisone.
Le favorevoli condizioni di oscurità (valore 3 nella scala Bortle, con SQM medio 21,3) del luogo sono tali da consentire di apprezzare ad occhio nudo soggetti astronomici come la galassia M33, regioni oscure della Via Lattea, ammassi stellari globulari ed aperti nonché l’evanescente "luce zodiacale".
L'importante evento terrà luogo nelle giornate di VENERDÌ 19 e SABATO 20 SETTEMBRE 2024 presso il rifugio "G. Pelizzo" (1.320 m s.l.m.) e il vicino osservatorio del Matajur.
La manifestazione outdoor non sarà l'unico evento all'interno della manifestazione: presso l'auditorium del vicino
osservatorio astronomico del Matajur - gestito da Comunità Montana, Comune e gruppo Matajur Lab - professionisti ed esperti del settore astronomico terranno infatti una serie di relazioni/conferenze didattiche su temi di attualità astronomica.
Appassionati e curiosi del Cosmo avranno, quindi, la ghiotta opportunità di trascorrere tre piacevoli giornate di convivio; anche chi volesse partecipare ad una sola serata sarà il benvenuto.
PROGRAMMA
Venerdì 6 Settembre
- ore 17 (presso area parcheggio camper) arrivo dei partecipanti nel piazzale adibito a parcheggio camper e stazionamento strumentazione astronomica
- ore 19 (presso rifugio "G.Pelizzo") cena di gruppo (prenotazione necessaria per chi fosse interessato)
- ore 21 (presso area parcheggio camper) saluto ai partecipanti da parte di autorità ed organizzatori della manifestazione; al termine, inizio dello Star-Party, con durata l’intera notte
Sabato 7 Settembre
- ore 12 (presso rifugio "G.Pelizzo")
> colazione/pranzo (prenotazione necessaria per chi fosse interessato)
- nel pomeriggio, relazioni a tema astronomico presso auditorium Osservatorio astronomico del Matajur:
- ore 15: "LE NUBI PRIMORDIALI"; relatore: Steno Ferluga, astrofisico, Ph.D.
- ore 16.15: "AMMASSI GLOBULARI: DAGLI ALBORI DELL'UNIVERSO AD OGGI"; relatore: Marco Margini, astrofisico, Ph.D.
- ore 17.45: presentazione libro "40 ANNI SOTTO IL CIELO", con l'autore Stefano Codutti
Domenica 20 Agosto
- ore 12, presso rifugio "G.Pelizzo": saluto di commiato ai partecipanti
- al termine, raduno per escursione di gruppo opzionale alla cima del monte Matajur (pranzo al sacco)
NOTE INFORMATIVE
La partecipazione allo STAR-PARTY DEL FRIULI VENEZIA GIULIA è del tutto gratuita.
Al fine di organizzare al meglio la gestione dell'evento, si rende necessario prenotare eventuali pranzi, cene e/o pernottamenti presso il rifugio "G.Pelizzo" entro e non oltre il 10/9 p.v.; qui di seguiti i recapiti del Rifugio G.Pelizzo:
tel: (+39)04321261027 o (+39)3393484445
mail: rifugiomat@gmail.com
In caso di maltempo, lo Star Party verrà posticipato alla settimana successiva, venerdì 26 e sabato 27 settembre 2025, con programmazione invariata.
