domenica 7 settembre 2025: "SOTTO LA LUNA ROSSA: LA MAGIA DELL'ECLISSE ILLUMINA CORMONS"


Un evento celeste unico sta per tingere di rosso i cieli del Friuli: domenica 7 settembre, a partire dalle ore 20, preparatevi a vivere la magia dell'eclisse totale di Luna ai Giardini della Pace di Cormons (GO). Questa straordinaria serata astronomica, organizzata dal Centro Studi Astronomici Antares di Trieste e dalla Pro Loco Castrum Carmonis con il patrocinio del Comune di Cormons, è un'occasione imperdibile per grandi e piccini per ammirare il raro fenomeno di un eclisse totale di Luna, contraddistinto dal caratteristico colore rossastro che il satellite naturale della Terra assume nell'occasione. L'astrofisico Steno Ferluga guiderà i presenti in un viaggio affascinante alla scoperta dei segreti dell'eclisse, un fenomeno che vedrà la Luna poco alta sull'orizzonte al suo sorgere, con la fase di totalità che durerà fino alle 20:52. Grazie ai potenti telescopi del Centro Studi Astronomici Antares di Trieste, i partecipanti potranno osservare l'eclisse in diretta con le immagini proiettate su uno schermo gigante per non perdere neanche un dettaglio di questo spettacolo mozzafiato.

Ma la serata non finisce qui: sarà possibile assistere anche alla ripresa fotografica in tempo reale di altri gioielli della volta celeste come i pianeti giganti Saturno e Nettuno, ormai prossimi all'opposizione, nonché ammassi stellari, nebulose e galassie lontane. Un'esperienza completa, rivolta a un pubblico di ogni età, per toccare con mano l'infinito.


La partecipazione è libera, non mancate!

domenica 17 agosto: "G-ASTRONOMIA - DAI SAPORI DEL CARSO ALLE STELLE"


Come ogni anno, torna l'evento nato dalla collaborazione tra il Centro Studi Astronomici Antares Trieste e l'Agriturismo Milič Zagrski nel contesto dell'astroturismo: a partire dalle ore 20, i presenti alla cena saranno intrattenuti con storie e immagini che arrivano dalle profondità del Cosmo.


Anche se le previsioni meteo danno cielo nuvoloso, splendide fotografie e spiegazioni fornite dal nostro staff arricchiranno la serata.


Menu a scelta libera.


N.B.: al fine di velocizzare il servizio e rispettare i tempi

della scaletta programmata, si richiede di prenotare in anticipo:

tel: 040-229289

e-mail: info@agriturismomilic.it


Vi aspettiamo numerosi!

martedì 12 agosto: "NOTTE DELLE PERSEIDI 2025"


A grande richiesta torna l'usuale appuntamento annuale sotto le stelle! Immergetevi nella magia dell'evento astronomico più atteso dell'estate con Notte delle Perseidi 2025, un evento unico e affascinante organizzato dal Centro Studi Astronomici Antares Trieste: un viaggio cosmico sotto il cielo estivo, alla scoperta di uno degli spettacoli che la natura possa offrire.


L'evento, a partecipazione gratuita, avrà luogo martedì 12 agosto a partire dalle 21.30 presso il parcheggio "Rose d'Inverno" (https://maps.app.goo.gl/3K4jzqoSVXTLM7W26), lungo la strada Basovizza-San Lorenzo (TS).


La serata si aprirà con una presentazione sul fenomeno degli sciami di meteore nella notte di picco delle Perseidi, le famose "lacrime di San Lorenzo": scopriremo l'origine e le curiosità di questa pioggia di meteore, che ogni anno regala momenti di meraviglia.


Ma non è tutto: continueremo il nostro viaggio tra le costellazioni estive, imparando a riconoscere la loro storia affascinante e le forme delineate delle loro stelle.


Di seguito, grazie ad alcuni telescopi, si potranno ammirare da vicino Saturno, che quest'anno presenterà i suoi caratteristici anelli visti di profilo, il lontano Nettuno, la Luna, con le sue singolari caratteristiche morfologiche, e alcuni oggetti del cielo profondo come lontane nebulose, sistemi multipli e ammassi stellari, visioni che lasceranno senza fiato.


Un evento unico nella provincia di Trieste, indimenticabile per grandi e piccini, esperti di astronomia o semplici curiosi.


INFO:

E-mail: info@centrostudiastronomici-antares-trieste.it

Web: www.centrostudiastronomici-antares-trieste.it Facebook: CentroStudiAstronomiciAntaresTrieste

10 agosto 2025: "PIOGGIA DI LUCE - UNO SPETTACOLO CELESTE TRA LUNA E PERSEIDI"


Per chi ha sognato di perdersi nella vastità del cielo stellato ammirando uno spettacolo di "stelle cadenti" sotto il cielo estivo, domenica 10 agosto 2025 questo sogno diventerà realtà! Preparati a vivere una serata alternativa con "PIOGGIA DI LUCE - UNO SPETTACOLO CELESTE TRA LUNA E PERSEIDI": a partire dalle ore 21 presso il Parco Archeologico di Muggia Vecchia (TS). La storia millenaria del sito archeologico si fonderà con la meraviglia del firmamento.


Lo straordinario evento - a ingresso gratuito - è frutto della collaborazione tra il Centro Studi Astronomici Antares Trieste e l'Associazione Amici di Muggia Vecchia, connubio di garanzia per un'esperienza ricca di fascino e conoscenza.


"PIOGGIA DI LUCE - UNO SPETTACOLO CELESTE TRA LUNA E PERSEIDI" è un evento dedicato principalmente all'osservazione delle celebri Perseidi, la celebre pioggia di meteore che proprio in questi giorni raggiunge il suo picco di visibilità. Ma non solo: gli esperti astronomi del Centro Studi Astronomici Antares Trieste guideranno i partecipanti in un viaggio tra costellazioni, pianeti e nebulose, svelando i segreti del Cosmo e rispondendo ad ogni domanda.


La serata inizierà con una presentazione dettagliata delle costellazioni estive tramite laser, dove verranno descritte caratteristiche e particolarità delle stelle più salienti. Subito dopo vi sarà l'opportunità unica di osservare riprese astronomiche effettuate in diretta, attraverso il telescopio, della Luna e di altri oggetti celesti come sistemi stellari multipli, ammassi stellari e nebulose: a corredo di tutto questo, le spiegazioni fornite dallo staff del Centro Studi Astronomici Antares Trieste.


Che tu sia un appassionato di astronomia o semplicemente desideroso di trascorrere una serata diversa sotto le stelle, "PIOGGIA DI LUCE - UNO SPETTACOLO CELESTE TRA LUNA E PERSEIDI" è l'occasione perfetta per connetterti con la natura, con la storia e con l'infinito.


Si raccomanda di vestirsi adeguatamente alle temperature serali del periodo.


Ti aspettiamo a Muggia Vecchia per una notte che lascerà a bocca aperta e con il naso all'insù!



INFO:

E-mail: info@centrostudiastronomici-antares-trieste.it

Web: www.centrostudiastronomici-antares-trieste.it Facebook: CentroStudiAstronomiciAntaresTrieste

19 luglio > 3 agosto 2025: SGUARDI NEL BUIO DEGLI ANNI-LUCE - LA FOTOGRAFIA ASTRONOMICA TRA SCIENZA E ARTE


Dopo il grande successo della prima edizione tenutasi a Trieste nel novembre 2024, la mostra "SGUARDI NEL BUIO DEGLI ANNI-LUCE - LA FOTOGRAFIA ASTRONOMICA TRA SCIENZA E ARTE" verrà esposta nella sua prima e attesissima trasferta!
 
Preparatevi a un'esperienza unica e mozzafiato che vi trasporterà nelle profondità più remote dell'Universo:
dal 19 luglio al 3 agosto 2025, la sala polifunzionale "Dolomiti Incontri" di FORNI DI SOPRA (UD) ospiterà questa straordinaria esposizione, frutto della co-organizzazione tra il Centro Studi Astronomici Antares Trieste e il Comune di Forni di Sopra.
 
La mostra presenta una selezione di eccezionali fotografie astronomiche di grande valore scientifico realizzate dai bravissimi astrofotografi del Centro Studi Astronomici Antares Trieste.


Non semplici immagini ma vere e proprie opere d'arte che catturano la bellezza intrinseca del Cosmo, rivelando dettagli nascosti e fenomeni fisici di incredibile fascino tra le diverse tipologie di oggetti che popolano l'Universo visibile.
 
"SGUARDI NEL BUIO DEGLI ANNI-LUCE - LA FOTOGRAFIA ASTRONOMICA TRA SCIENZA E ARTE", che gode del patrocinio del Comune di Forni di Sopra, si distingue nel panorama astronomico nazionale per l'eccezionale numero, qualità e valore scientifico del materiale iconografico e didattico esposto. Ogni fotografia è il risultato di passione, competenza e precisione, offrendo una prospettiva unica sulla scienza presente dietro a tali scatti mozzafiato: da galassie in interazione a nebulose intrise di colori, dall’attività solare a lontani ammassi stellari, ogni immagine è una finestra aperta sul buio degli anni-luce.
 
Che siate appassionati di astronomia, amanti della fotografia o semplicemente curiosi di scoprire le meraviglie dell'Universo, “SGUARDI NEL BUIO DEGLI ANNI-LUCE - LA FOTOGRAFIA ASTRONOMICA TRA SCIENZA E ARTE” è evento da non perdere! Forni di Sopra unisce la maestosa bellezza delle
Dolomiti Friulane, paradiso per escursioni naturalistiche e relax, alla passione per l'Astronomia e i segreti del Cosmo in una gita o vacanza indimenticabile nella natura incontaminata!
 
Ingresso gratuito.


Inaugurazione sabato 19 luglio alle ore 17, in presenza delle autorità comunali; nell'occasione, presente anche un rinfresco offerto dal Comune di Forni di Sopra.


Vi aspettiamo per un viaggio indimenticabile tra le stelle!


INFO:

E-mail: info@centrostudiastronomici-antares-trieste.it

Web: www.centrostudiastronomici-antares-trieste.it Facebook: CentroStudiAstronomiciAntaresTrieste

Domenica 13 luglio:

Dal Sole alle Stelle: Un Viaggio nel Cosmo per Piccoli Esploratori!


Preparatevi, piccoli astronauti e giovani sognatori: Domenica 13 luglio 2025, a partire dalle ore 17:00, Piazza XXV Aprile a Borgo S. Sergio - Trieste si trasformerà nella vostra personale rampa di lancio per un'avventura cosmica indimenticabile: nel contesto della serie di eventi "Astronomia di quartiere", coorganizzata tra il Centro Studi Astronomici Antares Trieste e il Comune di Trieste, si terrà lo speciale evento "Dal Sole alle Stelle - Viaggio nel Cosmo per Piccoli Esploratori"! In questo laboratorio didattico unico, lo staff del Centro Studi Astronomici Antares Trieste vi guiderà alla scoperta del nostro Sole e delle stelle lontanissime che punteggiano il cielo notturno.


L'emozione inizierà già nel tardo pomeriggio con l'osservazione del Sole in luce H-alpha in totale sicurezza. Attraverso un potente telescopio solare, potrete ammirare da vicino la nostra stella, imparando a riconoscere le affascinanti macchie solari e le spettacolari protuberanze. I nostri esperti del Centro Studi Astronomici Antares Trieste vi sveleranno tutti i loro segreti e vi inviteranno a disegnare le vostre osservazioni, trasformandovi in veri scienziati!


Ma non finisce qui! Metterete alla prova la vostra creatività con un esperimento sulle costellazioni, scoprendo come gli antichi popoli le immaginavano e come possiamo ancora oggi orientarci nel cielo.


In attesa della sera, verranno quindi presentati giochi sui pianeti, con una bellissima e particolare presentazione sul signore degli anelli: il gigantesco Saturno!


Quando la sera arriverà e le prime stelle inizieranno a rendersi visibili, preparatevi per la parte più magica dell'evento: dalle ore 21:00, i telescopi saranno puntati verso il cielo profondo. E la cosa più incredibile? Anche in un luogo con inquinamento luminoso, potrete assistere alla fotografia in diretta di spettacolari ammassi di stelle, nebulose e galassie che emergeranno dal buio come per magia!


Sarà un'esperienza mozzafiato che vi lascerà a bocca aperta e vi farà sentire parte di qualcosa di immensamente grande.


Non perdete questa occasione unica per trasformare la curiosità in conoscenza e l'immaginazione in realtà! Vi aspettiamo per un viaggio indimenticabile tra il Sole e le stelle, dove ogni bambino potrà sentirsi un vero esploratore del cosmo!


Ingresso libero, Vi aspettiamo numerosi!


Ingresso libero.

Domenica 6 luglio: "LUCE DALLE STELLE - ALLA SCOPERTA DI INCANTI NEL COSMO"


Luce dalle Stelle: un viaggio incantevole nel Cosmo parte da Trieste!


Pronti a lasciarsi meravigliare dai segreti delle profondità dell'Universo? Domenica 6 luglio 2025 il Centro Studi Astronomici Antares Trieste invita gli appassionati di Astronomia (e non) a "Luce dalle Stelle - alla scoperta di incanti nel Cosmo", un evento di divulgazione astronomica unico nel suo genere, ideato per avvicinare ai misteri più affascinanti dell'Universo.


La manifestazione, coorganizzata con il Comune di Trieste nell'ambito della kermesse "Trieste Estate 2025", partirà alle ore 21:00 presso l'Oratorio di San Giovanni in via San Cilino 101, nel cuore del rione di San Giovanni a Trieste ed offrirà un'esperienza che lascerà a bocca aperta il pubblico! Il viaggio inizierà con una presentazione a largo raggio del cielo profondo a cura degli esperti del Centro Studi Astronomici Antares Trieste, che guideranno i partecipanti tra meraviglie e bizzarrie cosmiche: dai sistemi stellari multipli a lontane galassie, immergendosi nei colori delle nebulose. Un'occasione imperdibile per comprendere meglio la vastità e la bellezza dell'Universo di cui siamo parte.


Nella seconda parte dell'evento vi sarà la straordinaria opportunità di osservare direttamente sia alcuni degli oggetti celesti più interessanti attraverso il telescopio sia la realizzazione di riprese fotografiche in tempo reale degli oggetti osservati, proiettate su grande schermo per poter apprezzare i dettagli dell'infinitamente grande.


"Luce dalle Stelle - alla scoperta di incanti nel Cosmo" è molto più di un semplice evento: è un'occasione unica per il pubblico di ogni età per avvicinarsi all'Universo in modo interattivo e affascinante. Che tu sia un appassionato di astronomia o semplicemente curioso di scoprire cosa si cela oltre il nostro cielo, questa è un'opportunità unica per esplorare incanti celesti. 


Non mancate a questa notte di scoperte sulle stelle: l'ingresso è libero, Vi aspettiamo numerosi!


Ingresso libero.

Lunedì 30 giugno: "UN PONTE VERSO LE STELLE - OSSERVIAMO LE MERAVIGLIE DEL CIELO STELLATO"


Il Centro Studi Astronomici Antares Trieste e l'Associazione Sportiva Dilettantistica Calicanto, impegnata a promuovere la cultura dell’integrazione e dell’inclusione sociale, uniscono le forze nell’evento "Un Ponte Verso le Stelle: osserviamo le meraviglie del cielo stellato", ideato per per poter permettere agli utenti diversamente abili seguiti dall’Associazione Calicanto di partecipare ad una serata sotto le stelle in un'atmosfera di condivisione.


L’inizio dell’evento è fissato alle ore 21 presso l'area parcheggio "rose d'inverno", lungo la strada Basovizza-San Lorenzo a Trieste.


Nell’occasione, i telescopi e lo staff del Centro Studi Astronomici Antares offriranno ai partecipanti l’opportunità di ammirare da vicino la Luna, le stelle e i loro segreti: un ponte non solo verso l’infinito ma utile anche a costruire legami e abbattere barriere.

Mercoledì 25 giugno: "INTRODUZIONE ALL'ASTRONOMIA - COMPRENDIAMO L'UNIVERSO - PT.1"


Siete mai rimasti a bocca aperta guardando il cielo stellato, chiedendovi cosa ci sia lassù?


Il Club Alpinistico Triestino, in coorganizzazione con il Centro Studi Astronomici Antares Trieste, avvia una serie di appuntamenti didattici rivolti a chi si avvicina al vasto mondo della scienza astronomica e a tutti coloro che provano un'irresistibile curiosità per l'Universo.


In questo primo appuntamento, andremo ad esplorare concetti fondamentali utili a comprendere l'Universo: stelle, nebulose, galassie ed affascinanti fenomeni che popolano i Cosmo: il tutto in un linguaggio semplice e accessibile, senza formule complicate o tecnicismi incomprensibili.


Che siate neofiti o abbiate già qualche conoscenza in materia, questa sarà un'opportunità per stimolare ulteriormente la Vostra immaginazione e approfondire la passione per meraviglie e dinamiche dell'Universo.


Ingresso libero.


Appuntamento alle ore 21 presso la sede del Club Alpinistico Triestino in via Raffaele Abro 5/A a Trieste.


Vi aspettiamo numerosi!


Per informazioni:

mail: cat@cat.ts.it

tel: (+39)3278461635

Sabato 21 giugno, evento pubblico: "LUCI DELLA NOTTE ALLA GHERARDESCA


Secondo appuntamento didattico in Toscana, questa volta presso Colle di Compito - Lago della Gherardesca, dove alle ore 21 inizierà una facile passeggiata serale lunga 4 chilometri (livello T) con i colori del crepuscolo e la magia della notte, tra lucciole, canti degli uccelli, miti sui cieli notturni e osservazioni degli astri.


Prima dell'arrivo della notte astronomica, il Prof. Alessandro Canci (Università di Udine) e il fisico Stefano Schirinzi (Centro Studi Astronomici Antares Trieste, Akademsko astronomsko društvo Rijeka), con l'ausilio delle stupende foto astronomiche realizzate dal noto astrofotografo Maurizio Cabibbo (Centro Studi Astronomici Antares Trieste) da Casole d'Elsa (SI), condurranno i partecipanti in un viaggio affascinante nella storia del cielo notturno, tra archeologia, arte e scienza.


Alle ore 22, partirà l'osservazione guidata del cielo stellato ad occhio nudo, con esposizione delle costellazioni, e attraverso l'ausilio di un telescopio che permetterà ai presenti di osservare oggetti del cielo profondo come stelle, sistemi stellari multipli, ammassi stellari, nebulose e galassie.


Ritrovo presso Isola ecologica di Colle di Compito (Via del Porto, Capannori - LU).


La partecipazione all'evento è libera. 


Info & prenotazioni:

mail: progetti.legambientecapannori@gmail.com

tel: 3473166283, 3295636336

Venerdì 13 Giugno, evento pubblico.


In collaborazione con WWF Italia ETS, Riserve Naturali e Oasi WWF Laguna di Ponente di Orbetello e Lago di Burano, il Centro Studi Astronomici Antares Trieste sarà protagonista di una due giorni di trasferta didattica in Toscana.


Il primo evento si terrà Venerdì 20 giugno 2025 presso il Centro di educazione ambientale “A. Peccei” nel Casale della Giannella (Oasi WWF Laguna di Orbetello) e sarà dedicato dedicato al connubio tra arte e astronomia.


Due brevi conferenze introduttive avvieranno la serata alle ore 21. Dapprima, il Prof. Alessandro Canci (Università di Udine) presenterà la relazione “𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗟𝗔𝗚𝗨𝗡𝗔 𝗔𝗟𝗟'𝗜𝗡𝗙𝗜𝗡𝗜𝗧𝗢: 𝗩𝗜𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗡𝗘𝗟 𝗧𝗘𝗠𝗣𝗢 𝗘 𝗡𝗘𝗟𝗟𝗢 𝗦𝗣𝗔𝗭𝗜𝗢 𝗔𝗧𝗧𝗥𝗔𝗩𝗘𝗥𝗦𝗢 𝗚𝗟𝗜 𝗦𝗣𝗨𝗡𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗟𝗟'𝗔𝗥𝗧𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗖𝗜𝗘𝗟𝗢”, nella quale verrà esposta la visione del cielo notturno nelle testimonianze archeologiche e nella storia dell'arte. Di seguito, il fisico Stefano Schirinzi (Centro Studi Astronomici Antares Trieste, Akademsko astronomsko društvo Rijeka) presenterà "𝗟𝗨𝗖𝗜 𝗡𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗡𝗢𝗧𝗧𝗘: 𝗜𝗡𝗧𝗥𝗢𝗗𝗨𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗔𝗜 𝗦𝗘𝗚𝗥𝗘𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗦𝗧𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗖𝗜𝗘𝗟𝗢 𝗣𝗥𝗢𝗙𝗢𝗡𝗗𝗢", introduzione alle stelle e agli oggetti che popolano il Cosmo attraverso le splendide istantanee del cielo profondo realizzate dal noto astrofotografo Maurizio Cabibbo (Centro Studi Astronomici Antares Trieste) a Casole d'Elsa (SI).


Attorno alle 22, nel prato antistante il Casale della Giannella, inizierà la terza parte della manifestazione, quella dedicata all’osservazione della volta celeste ad occhio nudo e con l’ausilio del telescopio: partendo dall’osservazione delle costellazioni ad occhio nudo attraverso le indicazioni degli esperti, ai partecipanti verrà poi offerta la possibilità di osservare alcuni tra i più interessanti oggetti del cielo profondo quali stelle multiple, ammassi stellari, nebulose e galassie.


La partecipazione è gratuita e non necessita di prenotazione.


Appuntamento presso il Casale della Giannella, Orbetello (GR), str. prov.le 36 della Giannella, km 4, Albinia-Orbetello (GR):


https://goo.gl/maps/HX7c8BdXsxXgHCMo9


Per informazioni:

telefono/whatsapp: 3884231098

e-mail: oasiorbetello@wwf.it

Facebook: Oasi WWF Laguna di Orbetello e Lago di Burano

Instagram: oasi_wwf_orbetello_burano

Venerdì 13 Giugno 2025, conferenza pubblica: "STRUTTURA ED EVOLUZIONE DEGLI AMMASSI STELLARI APERTI NEL DISCO GALATTICO".


In collaborazione con il gemellato Circolo Astrofili Talmasson, il Centro Studi Astronomici Antares propone a tutti interessati in materia astronomica questo appuntamento espressamente rivolto a svelare caratteristiche e segreti di una tra le più affascianti categorie di oggetti celesti: gli ammassi stellari aperti. 


Lo studio dell'evoluzione e delle dinamiche di questi gruppi stellari presenti nel disco galattico fornisce preziose informazioni sulla formazione e sull'evoluzione delle stelle, sulle dinamiche e sulla storia chimica della Galassia. Ma come si comportano questi gruppi composti da decine, centinaia o persino migliaia di stelle, tenute insieme dalla reciproca forza di gravità? La vita degli ammassi aperti è tutt'altro che statica, costantemente sottoposta a forze di marea generate dal campo gravitazionale della Galassia stessa e da incontri ravvicinati con altre nubi molecolari o altri ammassi immersi nel suo disco.


Stefano Schirinzi, fisico e Presidente del Centro Studi Astronomici Antares Trieste, relazionerà su questi straordinari oggetti che popolano l'Universo vicino e lontano, presentando materiale iconografico e ricerche in ambito professionale. 


Appuntamento presso l'Auditorium Polifunzionale del Comune di Talmassons, sito in Via Tomadini, 14 nel Comune della bassa friulana.


Ingresso libero.

Venerdì 23 maggio 2025, serata astronomica pubblica: "NAVIGANDO IN UN MARE DI STELLE 3"


Anche quest'anno il Centro Studi Astronomici Antares Trieste sarà parte integrante della nota kermesse "Mare Nordest", manifestazione che unisce sport e scienza promuovendo l’incanto del mare e la sua tutela.


A partire da venerdì 23/5 e per i due giorni seguenti, l'Associazione sarà presente con un ampio spazio nello stand presente in Piazza Unità d'Italia a Trieste esponendo alcuni pannelli divulgativi di grande formato inerenti soggetti astronomici target della propria attività di divulgazione e ricerca; tra questi, alcune produzioni di notevole fattura relative alla fotografia astronomica a banda stretta.


Tempo atmosferico permettendo, a lato dello stand vi sarà la costante presenza di un telescopio solare che permetterà l'osservazione diretta della luce emessa dagli atomi di idrogeno eccitati nella cromosfera solare, emissione che avviene alla specifica lunghezza d'onda di 656 nanometri, nella parte rossa dello spettro visibile.


Un altro telescopio sarà adibito all'inusuale osservazione del pianeta Venere e della Luna effettuata in pieno giorno.


"NAVIGANDO IN UN MARE DI STELLE 3", l'appuntamento che si terrà nella sera di venerdì 23/5, è invece dedicato all'osservazione e alla ripresa fotografica del cielo stellato dalla punta dell'iconico molo Audace: in questo speciale evento, i telescopi del Centro Studi Astronomici Antares Trieste sfideranno l'inquinamento luminoso fornendo al pubblico in visita l'emozione unica di poter assistere alla ripresa "live" di lontanissimi oggetti astronomici (sistemi stellari multipli, ammassi stellari, galassie) la cui luce ha viaggiato da centinaia a milioni di anni prima di essere captata dalla strumentazione.

 

Non mancate ai nostri originali eventi, assolutamente da non perdere e partecipazione libera, Vi aspettiamo!

Martedì 13 maggio 2025, conferenza pubblica: "LUCI NELLA NOTTE - INTRODUZIONE AI SEGRETI DELLE STELLE E DEL CIELO PROFONDO".


Su invito del Circolo Fotografico Triestino, il Centro Studi Astronomici Antares sarà protagonista di uno speciale evento multimediale focalizzato su un viaggio attraverso stelle e ammassi stellari, nebulose di ogni tipo, galassie e ammassi di galassie attraverso alcune tra le più eccezionali riprese fotografiche del cielo profondo prodotte dai soci: immagini che verranno analizzate per le loro caratteristiche astrofisiche oltre che quelle prettamente tecniche.


Evento ad ingresso libero.  

Sabato 10 Maggio 2025: "DA PIETRAROSSA ALLE STELLE: OSSERVAZIONE E FOTOGRAFIA DEL CIELO PROFONDO AL TELESCOPIO"


Il Centro Studi Astronomici Antares Trieste sarà presente con i propri telescopi per il primo appuntamento annuale presso il Centro Visite del Lago di Pietrarossa a Monfalcone (GO) per il "Pietrarossa Festival 2025": i partecipanti verranno portati, letteralmente, dalla Luna alle stelle attraverso osservazioni al telescopio e riprese fotografiche del cielo profondo eseguite "live".

L'evento "DA PIETRAROSSA ALLE STELLE: OSSERVAZIONE E FOTOGRAFIA DEL CIELO PROFONDO AL TELESCOPIO" è frutto della collaborazione con CAI Monfalcone.


Non mancate, Vi aspettiamo per una serata dedicata alle meraviglie del cielo stellato!

Sabato 3 Maggio, "DA PIETRAROSSA ALL'INFINITO - ALLA SCOPERTA DELLA VOLTA CELESTE": tenuto presso il Centro visite del Lago di Pietrarossa, il primo di 3 appuntamenti dedicati alla divulgazione dell'astronomia per il pubblico.


Nel primo appuntamento, all'interno del bellissimo auditorium del Centro visite, l'astrofisico e divulgatore scientifico Stefano Miniussi terrà una relazione sul tema "Dalla terra all'infinito: breve viaggio attraverso le scale dell'Universo".


A fine relazione, all'esterno i telescopi del Centro Studi Astronomici Antares Trieste permetteranno al pubblico presente di poter osservare alcuni dei più singolari oggetti (stelle doppie, ammassi stellari, galassie) del cielo stellato primaverile.


Per partecipare, essendo il numero di posti limitato a 30, è necessaria la prenotazione; a tal fine, basta inviare una mail all'indirizzo di posta elettronica:


seratediastri@gmail.com


indicando numero di partecipanti, un nominativo di riferimento ed un numero di cellulare utile a comunicazioni tempestive.