CHI SIAMO
Il Centro Studi Astronomici Antares Trieste ODV nasce nel 2021 come realtà di interesse sociale a finalità educative, avente come missione lo studio dell'Astronomia e di ogni altra disciplina scientifica ad essa afferente, coltivandone e divulgandone i valori, parimenti ad effettuare ricerca in ambito astronomico seguendo modalità di acquisizione dati e verifica sperimentale attraverso gli strumenti a propria disposizione.
La pluri-trentennale esperienza in ambito divulgativo maturata dai soci fondatori (tra i quali figurano fisici, astronomi professionisti e non-professionisti, ingegneri e grandi appassionati della scienza astronomica), porta da subito il Centro Studi Astronomici Antares Trieste ODV ad instaurare fruttuose collaborazioni con istituzioni locali (Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Trieste e Comuni della Provincia di Trieste), importanti enti di ricerca (INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste, Unione Astrofili Italiani, SISSA, Società Friulana di Archeologia, Associazione di ricerche e studi di archeoastronomia valdostana, ecc.) che hanno portato l’Associazione a venire velocemente riconosciuta, a livello locale e nazionale, fra i migliori interpreti della divulgazione astronomica.
Grazie al costante e attivo lavoro condotto dai soci, le attività del Centro Studi Astronomici Antares Trieste ODV sono cresciute in numero e frequenza, riscuotendo sempre grande partecipazione da parte di un pubblico differenziato. Attività e progetti, elaborati a fini esclusivamente civici, solidaristici e di utilità sociale, rivolti a coinvolgere giovani, anziani e soggetti diversamente abili, permettendo loro di potersi avvicinare alle meraviglie del Cosmo. Tutto questo viene perseguito attraverso una notevole mole di volontariato da parte dei soci i quali, oltre ad organizzare appuntamenti didattici con relatori professionisti del settore e ricercatori che svolgono lavori su importanti e sempre aggiornati temi astronomici, mettono anche a disposizione del pubblico la propria strumentazione.
Le attività del Centro Studi Astronomici Antares Trieste ODV si prefiggono di:
- divulgare la scienza astronomica presso gli istituti scolastici di ogni ordine e grado e colonie estive con introduzione teorica, osservazione del cielo stellato ad occhio nudo, uso del telescopio per osservazione solare, planetaria e del cielo profondo nonché per imparare l'arte della fotografia astronomica
- divulgare la scienza astronomica presso le periferie cittadine, generalmente tralasciate dai circuiti degli eventi culturali cittadini, attraverso serate a tema e con l'utilizzo di appositi telescopi per effettuare osservazioni e riprese fotografiche anche da luoghi ad elevato inquinamento luminoso
- divulgare la scienza astronomica a categorie più deboli quali anziani e diversamente abili
- sensibilizzare scuole e pubblico generico sul problema dell’inquinamento luminoso, adoperandosi nell’ambito della International Dark Sky Week
Qui di seguito, un elenco di eventi organizzati dal Centro Studi Astronomici Antares Trieste atti alla divulgazione dell'Astronomia al pubblico:
- "Star-Party del Friuli Venezia GIulia", importante iniziativa regionale ed extra-regionale che coinvolge Associazioni di appassionati e ricercatori provenienti sia dal Friuli Venezia Giulia che da altre regioni italiane e Paesi a noi vicini quali Slovenia e Croazia, sulla quale stiamo lavorando per renderla caposaldo dell’Astroturismo a livello nazionale
- "Notte delle Perseidi", evento tenuto annualmente presso la frazione di San Lorenzo/Jezero), dedicato all'osservazione del noto sciame di meteore
- "Notte dei Giganti", evento co-organizzato con il Comune di Monrupino/Občina Repentabor), dedicato ai pianeti esterni del Sistema Solare
- "G-Astronomia", evento co-organizzato con Agriturismo Milič Zagrski nella frazione di Sagrado, Sgonico (TS)
- "Summer for kids", serate a tema astronomico tenute presso colonie estive sull'altopiano carsico, appuntamenti che ottengono sempre grande attenzione da parte di ragazzi di giovane età
- "Observe the Moon Night", manifestazione promossa dalla NASA per unire appassionati e curiosi della Luna in tutto il mondo con l'intento di scoprire la scienza e l'esplorazione lunare attraverso didattica e osservazioni al telescopio
- "Astronomia - alla scoperta dell'Universo", ciclo di eventi didattici co-organizzato con il Comune di Trieste e tenuto presso il Civico Museo di Storia Naturale di Trieste
- "Corso base di Astronomia e Fotografia astronomica"
- "Ci sono più cose in cielo e in terra…", ciclo di eventi tenuti presso il noto Antico Caffè San Marco nel quale diversi relatori hanno fuso temi di natura scientifica con altri di natura letteraria
- "Stelle nella Trieste del passato", evento co-organizzato con il Comune di Trieste e la Società Friulana di Archeologia presso la prestigiosa location del Castello di San Giusto, cuore storico del capoluogo giuliano
- "Il Fuoco delle Stelle", evento multimediale co-organizzato con il Comune di Trieste e INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste presso l'auditorium "Sala Luttazzi" in Porto Vecchio, con replica nell'ambito della Sharpers Night/Notte dei Ricercatori 2022 in collaborazione con INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste
- "Veleggiando tra i mari della Luna", evento tenuto presso l’iconico stabilimento balneare “La Lanterna”, a Trieste, nell'ambito della manifestazione “Barcolana54", Ottobre 2022
- "Viaggio verso Luna, Pianeti e Stelle", evento tenuto presso l’iconico stabilimento balneare “La Lanterna”, a Trieste, nell'ambito della manifestazione “Barcolana55", Ottobre 2023
- "Alla scoperta del passato tra grotte, castellieri e stelle", evento multidisciplinare in co-organizzazione con Società Friulana di Archeologia Onlus - sezione isontina, Club Alpinistico Triestino - Trieste, CAI Monfalcone e Centro Visite Lago di Pietrarossa, Aprile 2024
- "Dal mare alle stelle - navigando nello spazio a ritroso nel tempo", evento tenuto presso l’iconico stabilimento balneare “La Lanterna”, a Trieste, nell'ambito della manifestazione “Barcolana56”, Ottobre 2024
- "Navigando tra le stelle: dalla Luna a Saturno e oltre", evento che si terrà presso lo stabilimento balneare “La Lanterna/Pedocin”, nell'ambito della manifestazione “Barcolana57”, il 6 ottobre 2025)
- "Da Pietrarossa all’infinito - alla scoperta della volta celeste", serie di eventi tenuti presso il Centro visite del Lago di Pietrarossa a Monfalcone)
- "Luci nella notte - introduzione ai segreti delle stelle e del cielo profondo", evento didattico tenuto presso il Circolo Fotografico Triestino
- "Navigando in un mare di stelle", partecipazione continuativa alla kermesse “Mare Nordest”, a partire dal 2023
- "Dalla Laguna all’infinito - viaggio nello spazio e nel tempo attraverso gli spunti dell’arte del cielo", evento didattico co-organizzato con RNS e Oasi WWF presso il Lago di Burano, Grosseto
- "Luci della notte alla Gherardesca", evento didattico co-organizzato con WWF Alta Toscana presso il Lago della Gherardesca, Lucca
- "Un ponte verso le stelle - osserviamo le meraviglie del cielo stellato", evento tenuto per ragazzi diversamente abili co-organizzato con Associazione Calicanto Trieste
- "Le stelle di Muggia - un racconto senza tempo tra Astronomia e Archeologia", evento didattico co-organizzato con Associazione Amici di Muggia Vecchia presso il Parco Archeologico di Muggia Vecchia
- "Pioggia di luce - spettacolo celeste tra Luna e Perseidi", evento didattico co-organizzato con Associazione Amici di Muggia Vecchia presso il Parco Archeologico di Muggia Vecchia
- "Sguardi nel buio degli anni-luce - la Fotografia astronomica tra Scienza e Arte", mostra unica a livello nazionale per quantità e qualità di pannelli fotografici prodotti dai soci nonché per la relativa didattica, tenuta a Trieste e Forni di Sopra (UD)
Il Centro Studi Astronomici Antares Trieste partecipa alla "Visnjan Observatory’s Messier Marathon", gara astronomica tenuta presso l’osservatorio astronomico di Visnjan/Visignano in Croazia
Il Centro Studi Astronomici Antares Trieste ha inoltre partecipato al "XXI Convegno annuale della Società Italiana di Archeoastronomia", tenuto a Firenze il 21 ottobre 2022 presso l'Accademia di Scienze e Lettere “La Colombaria”; l'anno successivo, partecipazione al "XXIII Convegno annuale della Società Italiana di Archeoastronomia", tenuto il 4 e 5 ottobre 2024 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.
Non ultimi, il gemellaggio con il Circolo Astrofili Talmassons, storica realtà regionale in ambito di astronomia amatoriale, e con Akademsko Astronomsko Društvo - Rijeka, importante realtà croata che annovera tra i suoi membri personalità scientifiche a livello europeo.
In merito a pubblicazioni, l'Associazione gestisce “Finestra sul Cosmo”, rubrica didattica quindicinale pubblicata nello storico quotidiano Il Piccolo, dedicata alla descrizione approfondita di temi astronomici attraverso articoli che descrivono foto prodotte dai soci.
In definitiva: se nutri una grande passione ed una voglia di approfondire le tue conoscenze teoriche e pratiche sull'Universo, il Centro Studi Astronomici Antares Trieste è il luogo ideale dove poter incontrare personale che certo saprà fornire chiare ed esaurienti risposte alle tue domande: non esitare a contattarci, ti aspettiamo per essere parte di questa nuova realtà dove amicizia e collaborazione fanno da ponte per viaggiare nel Cosmo!