STORIA DELLE COSTELLAZIONI
LE COSTELLAZIONI TOLEMAICHE
Il primo a redigere un catalogo delle costellazioni fu l'alessandrino Tolomeo (120 – 180 d.C), che pubblicò ne "l'Almagesto" 48 figure dette costellazioni "tolemaiche", ancora presenti nelle moderne carte del cielo; di queste, la grande e scomoda Argo Navis (nave Argo) è stata smembrata in Carina (Carena), Vele (Vele) e Puppis (Poppa):
Orsa minore | Ariete | Mostro marino |
---|---|---|
Orsa maggiore | Toro | Orione |
Dragone | Gemelli | Eridano |
Cefeo | Cancro | Lepre |
Bifolco | Leone | Cane maggiore |
Corona Boreale | Vergine | Cane minore |
Ercole | Bilancia | Nave Argo |
Lira | Scorpione | Idra |
Cigno | Sagittario | Coppa |
Cassiopea | Capricorno | Corvo |
Perseo | Acquario | Centauro |
Auriga | Pesci | Lupo |
Ofiuco | Altare | |
Serpente | Corona Australe | |
Freccia | Pesce Australe | |
Aquila | ||
Delfino | ||
Cavallino | ||
Pegaso | ||
Andromeda | ||
Triangolo |
COSTELLAZIONI AGGIUNTE SUSSESSIVAMENTE DA ALTRI AUTORI:
- Tyco Brahe, 1590: Coma Berenices (Chioma di Berenice)
- Bayer, 1603: Pavo (Pavone), Tucana (Tucano), Gru (Gru), Phoenix (Fenice), Dorado (Pesce spada), Volans (Pesce volante), Hydrus (Idra maschio), Chamaleon (Camaleonte), Apis (Uccello del paradiso), Triangulum australe (Triangolo australe), Indus (Indiano)
- Royer, 1679: Columba (in origine "Columba Noachi", la Colomba di Noè), Crux Australis (Croce del sud)
- Hevelius, 1690: Camelopardus (Giraffa), Canes venatici (Cani da caccia), Vulpecula (Volpacchiotto, in origine Vulpecula et Anser, il Volpacchiotto e l’Oca), Lacerta (Lucertola), Leo Minor (Leone Minore), Lynx (Lince), Scutum Sobiescianum (Scudo di Sobieski), Monoceros (Unicorno), Sextans (Sestante, in origine Sextans Uraniae, il Sestante di Urania)
- Lacaille, 1752: Sculptor (Scultore, in origine Apparatus sculptoris), Fornax (Fornace, in origine Fornax chemica, la fornace chimica), Horologium (Orologio a pendolo), Reticulum (Reticolo, in origine Reticulum rhomboidalis, il Reticolo romboidale), Caelum (Bulino, in origine Caela sculptoris, il Bulino dell’incisore), Pictor (il cavalletto del pittore, in origine Equuleus pictoris), Pyxis (Bussola, in origine Pyxis nautica), Antlia (Macchina pneumatica, in origine Antlia pneumatica), Octans (Ottante), Circinus (Compasso), Norma (Squadra, in origine Quadra Euclidis, la Squadra di Euclide), Telescopium (Telescopio), Microscopium (Microscopio), Mensa (Monte Tavola - la Table Mountain presso Città del Capo, in origine Mons Mensae)
ALCUNE DELLE COSTELLAZIONI SCOMPARSE:
E' qui presentato un elenco delle costellazioni che vennero rifiutate dopo la loro "nascita" da parte degli autori indicati:
- Tyco Brahe. attorno al 1559: Antinoo (Antinous)
- Royer, 1679: Nube Maggiore (Nubes Maior), Nube Minore (Nubes Minor), Giglio (Lilium)
- Hevelius, 1690: Triangolo Minore (Trianglulum Minor), Cerbero (Cerberus)
- Halley, intorno al 1700: Quercia di Carlo (Robur Caroli)
- Flamsteed, attorno al 1700: Monte Menalo (Mons Maenalus), Cuore di Carlo (Cor Caroli)
- Bode, attorno al 1775: Onori di Federico (Honores Federici), Scettro di Brandeburgo (Sceptrum Brandeburgicum), Telescopio di Herschel (Telescopium Herschelii), Pallone aerostatico (Globus Aerostaticus), Quadrante murale (Quadrans Muralis), Sagola del Solcometro (Lochium Funis), Macchina elettrica (Machina electrica), Tipografia (Officina typographica), Gatto (Felis)
- Le Monnier, 1776: Renna (Tarandus), Solitario (Solitarius)
- Lalande, 1776: Messier
- Poczobut, 1777: Toro di Poniatowski (Taurus Poniatowski)
- Hell, attorno al 1780: Salterio di Giorgio (Psalterium Georgianum)